sabato 5 febbraio 2011
COMPUTER - COMPAGNO DI VITA
Io ho iniziato a usare il primo pc che avrò avuto 15/16 anni, almeno da quanto mi ricordo. forse anche prima, comunque più il tempo passava e più lo usavo. in questi giorni, da quando ho aperto un mio blog personale, pensavo che oramai con il pc ci faccio anche il caffè. tra che lo usavo per la scuola all'inizio, poi per lavoro, poi per passarmi un pò di tempo libero, ora per studiare, spesso se volevo cucinare qualcosa di particolare anzichè mettermi a sfogliare i milioni di libri che ho in casa, aprivo subito il computer. me lo porto all'università, ci studio, ci faccio relazioni, sono sempre collegata. a volte mi sento quasi come quelli che hanno la fobia del cellulare che se lo portano a letto con se. ma siamo arrivati veramente che senza la tecnologia, siamo veramente morti. a ragione MAURO CORONA che diceva all'invasioni barbariche, programma della Bignardi, che l'uomo se fa a ramengo il petrolio, no è in grado di accendersi il fuoco, senza la macchina non si sposta a fare la spesa anche se il luogo in cui deve arrivare è di fronte al suo palazzo. senza il cellulare non riusciamo a starci, se ipoteticamente ce lo scordiamo, torniamo a casa a prenderlo, e piuttosto si arriva a lavorare in ritardo. quanta gente vedi che è sempre a picchiettare sul telefono per mesaggiare, o che abbia non tanto la caratteristica che sia un buon telefono, che telefoni, ma che abbia una buona macchina fotografica, che sia fashion, glamour, trandy....alla moda. per fortuna non sono ancora arrivata a questo livello, ma sono convinta che più si andrà avanti e peggio sarà, e forse lo diventerò anche io. bè visto l'orario è meglio che dia il buon esempio....spegnere il pc, e riaccenderlo poi......... :) domani pomeriggio/sera!!!! ciao notte
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Io sono convinto che gli artefatti tecnologici che stiamo utilizzando in questi tempi stiano influendo molto sulla quotidianità e probabilmente solo coloro che, come me, hanno qualche anno, riescono a confrontare ed apprezzare come tante piccole attività oggi le stiamo realizzando in modo inpensabile solamente pochissimi anni fa. Basti pensare al telefono fisso e alle cabine telefoniche presenti in molte strade, o i telefoni pubblici nei centri commerciali, nelle stazioni, negli aeroporti, ecc ... oggi sono praticamente scomparse e i cellulari sono presenti nelle tasche, borse e borsette di tutti noi.
RispondiEliminaAllora potremmo essere d'accordo che gli artefatti tecnologici condizionano i comportamenti sociali però c'è da chiedersi se non è anche vero il contrario. Ossia che i comportamenti sociali e gli usi, anche non predefiniti o progettati, della tecnologia, a loro volta, condizionino la configurazione della tecnologia .....
Buona sera Prof. Betti, grazie per aver commentato il mio post, le do pienamente ragione. dal telefono fisso o una cabina telefonica siamo passati al cellulare e a breve avremo il cellulare inserito nell'orologio...o micro-cip incorporato...ma a volte noto che ne siamo troppo schiavi. se ci dimentichiamo il telefono andiamo in "paranoia" stiamo in ansia...noto una valenza maggiore e fantastica riferita alla tecnologia nella sanità. ricostruzioni di arti, volti, la medicina fa passi da gigante ed è merito della tecnologia!! se non ci fosse saremmo ancora a correre dietro agli animali con le lancie!. io mi rendo conto a volte di esserne sucube, e capisco anche che non posso farne a meno...sia per lavoro, che per latri motivi, ma non so,cercare di non essere troppo dipendente. uscire a volte dai canoni che sempre più ci coinvolgono e ci inghiottiscono. mi riferisco inoltre anche al gioco nei bambini, ora sono la maggior parte alla playstation, wee, ecc.... o giochi interattivi a computer, è vero che questo fa si che i bambini siano più svegli (vedi io quando ero piccola in confronto a mio figlio), ma che gusto c'è? anche se focus in un articolo dice che aiuta il cervello, che li fa crescere meglio,sviluppo cognitivo mogliore ecc.....io non sempre sono d'accordo. non si gioca più a nascondino, o correre al parco..., ma tutti a guardare cartoni, giocare ai videogames...allora in questa tecnologia CI SONO DEI PRO E DEI CONTRO, come in tutte le cose.
RispondiElimina